Scopriamo insieme gli ultimi aggiornamenti relative alle agevolazioni per chi vuole acquistare la prima casa!
A seguito dell’interpello 377/2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi in merito al Bonus Prima Casa 2019: anche chi possiede già un immobile di proprietà può usufruire degli sgravi fiscali previsti per l’acquisto della prima abitazione.
Ma a quali condizioni? Il bonus spetta anche a chi è proprietario di un altro immobile, situato nello stesso Comune e acquistato prima del 1993, quando non era ancora prevista l’aliquota Iva agevolata, a patto che la prima abitazione sia rivenduta entro un anno.
Chiarito questo caso specifico, ricordiamo anche i requisiti da rispettare per poter usufruire degli sgravi fiscali previsti dal Bonus Prima Casa 2019:
– non possedere abitazioni in tutto il territorio nazionale per i quali si è usufruito delle agevolazioni, oppure venderle entro 1 anno;
– non essere proprietario di abitazione nello stesso Comune in cui si richiedono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
– essere residente nel Comune in cui si acquista casa o stabilirvi la residenza in 18 mesi dall’acquisto agevolato;
– non essere titolare di diritto d’uso, usufrutto o abitazione di altro immobile nello stesso Comune in cui si richiede l’agevolazione sull’acquisto della prima casa.
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa consistono in:
– riduzione dell’Iva dal 10% al 4%: è rivolto ai contribuenti che acquistano casa direttamente dall’impresa costruttrice, pagando in misura fissa 200 euro per imposta ipotecaria e catastale;
– acquisti per successioni o donazioni: si applicano imposta ipotecaria e catastale in misura fissa, ovvero 200 euro;
– imposta di registro al 2%: per gli acquisti da privati è prevista la riduzione dell’imposta di registro. In base a quanto stabilito, il Bonus Prima Casa 2019 per acquisti da privati permetterà di pagare l’imposta in oggetto sul valore catastale dell’immobile, sulla base del principio prezzo/valore. Imposta catastale e ipotecaria ammontano in questo caso a 50 euro;
– credito d’imposta: il Bonus Prima Casa per i soggetti che vendono e riacquistano casa entro 12 mesi usufruendo delle agevolazioni prevede la possibilità di sottrarre l’imposta da pagare con quella già pagata per l’acquisto della precedente abitazione.
Inoltre, per gli acquisti effettuati da agenzie immobiliari è prevista una detrazione Irpef di importo pari al 19% ed entro il limite di 1.000 euro. Sarà possibile portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo con la dichiarazione dei redditi.
Desiderate compiere il grande passo di acquistare una casa? Contattate il team di Duomo Immobiliare per intraprendere insieme questo percorso: i nostri esperti vi guideranno nella ricerca della soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Fonti
https://www.informazionefiscale.it/bonus-prima-casa-2019-agevolazioni-comprare-requisiti#a